Il modello UNICO MINI 2010 può essere utilizzato dai contribuenti residenti in Italia che:
• non hanno variato il domicilio fiscale dal 1° novembre 2008 alla data di presentazione della dichiarazione;
• non sono titolari di partita IVA;
• hanno percepito redditi di terreni e di fabbricati, redditi di lavoro dipendente o assimilati e di pensione, redditi derivanti da attività commerciali e di lavoro autonomo non esercitate abitualmente e dall’assunzione di obblighi di fare, non fare e permettere e intendono fruire delle detrazioni e deduzioni per gli oneri sostenuti, nonché delle detrazioni per carichi di famiglia e lavoro;
• non devono presentare la dichiarazione per conto di altri (ad. esempio erede, tutore, ecc.);
• non intendono indicare un domicilio per la notificazione degli atti diverso dalla residenza anagrafica;
• non devono presentare una dichiarazione correttiva nei termini o integrativa.
Chi può utilizzare il modello UNICO MINI 2010?
27 Maggio 2010 in Domande e risposte
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...