Sì. Nella Circolare n. 29/E/2010, l’Agenzia delle Entrate afferma che non soggiacciono alle nuove regole sulla compensazione in vigore dal 2010 (limite massimo di credito Iva compensabile pari a € 10.000 o € 15.000) le compensazioni Iva utilizzate per il pagamento di un debito della medesima imposta relativo ad un periodo successivo rispetto a quello di maturazione del credito, considerate “compensazioni interne”.
Al contrario, sono considerate compensazioni “esterne” e, quindi, soggiacciono alle nuove regole, le compensazioni usate per compensare un debito Iva precedente con un credito Iva maturato successivamente a tale debito.
Le compensazioni Iva utilizzate per il pagamento di un debito della medesima imposta relativo ad un periodo successivo rispetto a quello di maturazione del credito costituiscono compensazione “interna”?
11 Giugno 2010 in Domande e risposte
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Terreni agricoli all’asta: le agevolazioni ai giovani
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- Auto affidate a dipendenti/amministratori: complicazioni a raffica
- altri...