Entro lunedì 1 luglio, gli enti del volontariato e le associazioni sportive dilettantistiche che vogliono accedere alla ripartizione del 5 per mille dell’Irpef per l’esercizio finanziario 2013 dovranno trasmettere una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà con cui attestano la persistenza delle condizioni per accedere al beneficio. La dichiarazione sostitutiva dovrà essere inviata dagli enti del volontariato, con raccomandata a/r, tramite rappresentante legale, alla direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate in cui è domiciliato l’ente, allegando, a pena di decadenza, copia del documento di identità del firmatario. L’invio può avvenire anche mediante PEC all’indirizzo di posta elettronica certifica della direzione regionale competente (l’elenco è disponibile sul sito dell’Agenzia), indicando nell’oggetto “dichiarazione sostitutiva 5 per mille 2013”. Le associazioni sportive dilettantistiche dovranno, invece, trasmettere il modello di dichiarazione sostitutiva, con raccomandata a/r, tramite rappresentante legale, all’ufficio territoriale del Coni dove si trova la sede legale dell’associazione stessa, allegando anche in questo caso, a pena di decadenza, fotocopia non autenticata di un documento di identità di chi sottoscrive il modello.
5 per mille 2013, entro il 1° luglio la dichiarazione sostitutiva
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...