Il "Decreto del fare" varato dal Consiglio dei Ministri il 15 giugno scorso ha di fatto previsto la cancellazione delle norme di cui all’art. 35, commi da 28 a 28-ter, D.L. n. 223/2006, che prevedono la responsabilità solidale negli appalti tra committente e appaltatore e tra quest’ultimo ed il subappaltatore per il versamento delle ritenute sui redditi di lavoro dipendente e dell’Iva dovuta. In base alla norma per ora ancora in vigore, infatti, per evitare di far scattare questa forma di responsabilità, l’appaltatore/committente è obbligato ad acquisire una documentazione da cui emerga che il subappaltatore/appaltatore abbia effettuato regolarmente i versamenti fiscali alla data del pagamento del corrispettivo.
Abolita la responsabilità solidale negli appalti
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- altri...