Con la Circolare n. 50/E del 10 novembre 2011, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sul trattamento fiscale delle spese sostenute per la riparazione degli immobili d’impresa, danneggiati o distrutti dal terremoto che ha colpito l’Abruzzo il 6 aprile 2009. Per le Entrate tali spese non vanno dedotte obbligatoriamente nel limite del 5%. Non si esclude, infatti, la possibilità di adottare un criterio alternativo, ovvero procedere alla capitalizzazione dei costi in parola, ad incremento del valore dei beni cui afferiscono. Tali costi concorrono, pertanto, alla determinazione del reddito d’impresa sotto forma di quote di ammortamento.
Abruzzo: i chiarimenti sul trattamento fiscale delle spese per gli immobili d’impresa danneggiati
11 Novembre 2011 in Notizie Fiscali
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...