La Banca d’Italia ha emanato l’atteso provvedimento sull’adeguata verifica della clientela ai fini antiriciclaggio. Il provvedimento prevede, per gli intermediari finanziari, una verifica rafforzata sui conti aperti di società operanti nei settore degli appalti, della sanità, dei rifiuti e delle energie rinnovabili. E’ prevista, inoltre, la consultazione delle relazioni delle autorità investigative nazionali per acquisire informazioni sulla clientela. Il provvedimento è stato pubblicato ieri sul sito dell’Autorità di vigilanza. Sono escluse dalle nuove disposizioni, a sorpresa, le imprese di assicurazione, per le quali probabilmente ci sarà però a breve un intervento dell’IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni).
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Antiriciclaggio, pronte le istruzioni della Banca d’Italia
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Lotta al contante 2020: le misure approvate
- Normativa Antiriciclaggio: approvato il decreto definitivo
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- La comunicazione delle operazioni legate al turismo 2019
- altri...
Domande e risposte
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Con il regime di deroga sull’uso del contante, tutti i turisti stranieri possono acquistare in italia in contanti oltre la soglia di mille euro ?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...