Il ministero del Lavoro, con la lettera circolare del 22 aprile 2013 sulla responsabilità solidale, ha affermato che la contrattazione collettiva nazionale può introdurre discipline derogatorie alla responsabilità solidale, ma limitatamente ai trattamenti retributivi. Sull’applicazione della responsabilità solidale anche nei riguardi dei lavoratori autonomi (per esempio, quelli a progetto), il ministero spiega che il termine «lavoratori» va inteso senza distinguere tra le fattispecie di lavoro subordinato o autonomo. La disciplina sulla responsabilità solidale non trova applicazione, inoltre, nei confronti delle pubbliche amministrazioni e del loro personale.
Appalti, responsabilità solidale anche per i co.co.pro.
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...