Con la Circolare n. 128 di venerdì 2 novembre 2012, l’Inps ha reso note le modalità operative a cui dovranno attenersi i datori di lavoro per usufruire dello sgravio contributivo previsto per l’assunzione di apprendisti, introdotto dalla Legge di Stabilità 2012. La misura consiste nell’azzeramento degli oneri contributivi a carico dell’azienda per i contratti di apprendistato stipulati dal 1° gennaio 2012 al 31 dicembre 2016 e interessa solo le aziende più piccole che occupano un numero di addetti pari o inferiore a 9. Il beneficio, inoltre, potrà essere fruito solo nel rispetto delle disposizioni comunitarie in materia di aiuti minori (c.d. “de minimis“).
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Apprendistato, sgravio contributivo nel rispetto del “de minimis”
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Riscatto laurea agevolato under 45: precisazioni
- Contributi Fondo clero 2019: importi confermati
- Sisma Ischia 2017: sospensione versamenti INPS
- altri...
Normativa
- Contributi Inps artigiani e commercianti 2019: aliquote, minimali e massimali
- Contributi Inps nel Quadro RR del modello Redditi 2017
- Totalizzazione pensioni tra Croazia , Svizzera e UE dal 1.1.2017
- altri...
Speciali
- Mancato versamento dei contributi INPS
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...