L’Inps, con la Circolare n. 104 diffusa ieri 7 agosto 2012, ha precisato alcuni aspetti derivanti dall’adeguamento al Regolamento CE 883/04 relativamente all’assegno per il nucleo familiare. Finora, un genitore naturale convivente con la prole ma non titolare di reddito poteva usufruire dell’assegno familiare in relazione al rapporto di lavoro dell’altro genitore, presentando però la relativa domanda, Ora, a seguito del Regolamento CE, se il titolare di reddito non esercita il diritto, l’altro genitore può presentare la domanda per l’erogazione dell’assegno sulla posizione contributiva dell’altro genitore.
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Assegno per il nucleo familiare: richiesta più semplice per l’altro genitore
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Contratti di solidarietà: recupero sgravi contributivi 2019
- Festività ebraiche: calendario 2020
- Buoni pasto: chiarimenti sull’utilizzo cumulativo
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- Maternità 2019: le norme e il calcolo delle indennità
- altri...