Con la Circolare "omnibus" n. 12/E/2013, l’Agenzia delle Entrate fornisce, tra l’altro, dei chiarimenti in merito alle novità introdotte sulla deducibilità delle auto dal 2013. Si ricorda, infatti, che tale deducibilità è passata dal 40% al 20% per le auto aziendali e dal 90% al 70% per le auto concesse in uso promiscuo al dipendente. La circolare delle Entrate precisa che, in forza di quanto stabilito dalla Legge n. 92/2012, i contribuenti devono ricalcolare gli acconti 2013 (quindi, già dal versamento delle imposte del mese di giugno o luglio a titolo di prima rata d’acconto), come se le nuove regole fossero entrate in vigore dal 2012.
FISCO » IRES » Determinazione Imposta IRES
Auto aziendali, la nuova deducibilità impone il ricalcolo degli acconti 2013
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Rinuncia parziale del credito: sì alla tassazione come sopravvenienza attiva
- Omaggi natalizi: voucher o buoni regalo per i dipendenti
- Credito d’imposta formazione 4.0: ammessa la formazione online
- altri...
Normativa
- Esenzione degli utili e delle perdite delle stabili organizzazioni
- Agevolazione ACE e nuovi chiarimenti delle Entrate
- Artbonus in arrivo con il Decreto 83/2014 per la tutela del patrimonio culturale
- altri...
Speciali
- Il trattamento fiscale dei rimborsi chilometrici ai dipendenti
- Società di comodo e la maggiorazione Ires
- Acconti 2012: i casi di ricalcolo
- altri...