L’Agenzia delle Entrate ha espresso più volte il principio secondo cui gli avvisi bonari non sono impugnabili, in quanto, come spiega nella Risoluzione n. 110/E del 22.10.2010, non contengono una pretesa tributaria definita, ma sono solo un semplice invito a fornire chiarimenti in via preventiva. La Cassazione, invece, con sentenza n. 7344 depositata l’11 maggio 2012, ha espresso parere contrario a quello dell’Agenzia, affermando che, nonostante l’elenco tassativo degli atti impugnabili di cui all’art. 19, D. Lgs. n. 546/1992, il contribuente può impugnare anche atti diversi da quelli indicati in tale elenco, purché esprimano una compiuta pretesa tributaria, senza necessità di attendere che la stessa si vesta della forma autoritativa propria di uno degli atti elencati.
FISCO » Contenzioso » Contenzioso Tributario
Avvisi bonari: per la Cassazione sono impugnabili
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Indetraibile l’IVA erroneamente applicata in fattura
- Processo tributario telematico: la procedura da seguire per le notifiche via PEC
- Processo tributario telematico: chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate
- altri...
Normativa
- Abilitazione all’assistenza tecnica davanti alle Commissioni Tributarie
- Processo tributario telematico: modalità operative delle notifiche PEC
- Testo Unico in materia di spese di giustizia
- altri...
Speciali
- Contenzioso: ininfluente l’irrituale produzione di un documento
- Contraddittorio preventivo generalizzato: ancora pareri contrastanti