Con Risoluzione n. 17/E del 20 febbraio 2012, l’Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “6836” per il pagamento di imposte erariali mediante compensazione col credito derivante dalla cessione di opere di interesse culturale. L’art. 28-bis, D.P.R. n. 602/1973 prevede, infatti, la possibilità per il contribuente di saldare, anche parzialmente, le imposte dovute mediante la cessione di beni culturali (beni mobili e immobili d’interesse artistico, storico, archeologico, ecc.), di archivi o singoli documenti dichiarati di notevole interesse storico, di opere di autori viventi di cui lo Stato sia interessato all’acquisizione.
Beni culturali in compensazione delle imposte: istituito il codice tributo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...