Per effetto della Manovra estiva (D.L. n. 98/2011), le società possono riportare in avanti le perdite fiscali senza più limiti temporali, pur se entro il limite dell’80% del reddito di ciascun anno. Tale nuova disciplina delle perdite fiscali, come chiarito dalla Circolare n. 53/E/2011, è applicabile già dall’esercizio 2011 con riferimento ai risultati ancora utilizzabili in tale periodo d’imposta (perdite formate dal 2006 in poi). L’eliminazione del limite quinquennale alla riportabilità delle perdite pregresse costituisce un elemento di forte semplificazione nella redazione dei bilanci 2011.
Bilanci 2011: perdite riportabili senza limite quinquennale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- Auto affidate a dipendenti/amministratori: complicazioni a raffica
- altri...