Assonime, nella Circolare n. 11/2012, nell’illustrare le novità introdotte dal Decreto fiscale (D.L. n. 16/2012), si focalizza anche sul limite di € 500 a partire dal quale è dovuta la comunicazione delle operazioni con Paesi black list. In particolare, l’associazione precisa che tale limite va verificato con riferimento ad ogni singola operazione, ma comunque non si applica alcuna sanzione se si indicano anche operazioni al di sotto della soglia di € 500.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Black list: nessuna sanzione per le operazioni sotto soglia indicate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Start up innovative: in GU il Decreto Attuativo con 200 milioni
- Il CNDCEC proroga al 30 settembre il Questionario per l’Antiriciclaggio
- Normativa Antiriciclaggio: approvato il decreto definitivo
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Proroga al 30 giugno per la compilazione questionario Antiriciclaggio
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- altri...