Entro il prossimo 2 aprile i contribuenti che hanno effettuato operazioni con Paesi black list dovranno inviare l’apposita comunicazione relativa alle operazioni effettuate nel mese di febbraio. Dovrebbe scattare già da tale appuntamento la nuova regola prevista dal D.L. n. 16/2012, in vigore dal 2 marzo, che prevede che, ai fini della comunicazione, rilevano solo le operazioni rilevanti ai fini Iva di importo superiore a € 500.
FISCO » Accertamento e riscossione » Antiriciclaggio
Black list: comunicazione entro il 2 aprile con la soglia di € 500
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Normativa Antiriciclaggio: approvato il decreto definitivo
- Antiriciclaggio: il Governo da l’ok definitivo alla V Direttiva
- Antiriciclaggio 2019: regole tecniche dal 1° gennaio 2020
- altri...
Normativa
- Antiriciclaggio: arrivano le nuove regole in Gazzetta Ufficiale
- Compro Oro: le modalità di invio dei dati al Registro degli operatori in GU
- Antiriciclaggio: accesso alle informazioni da parte delle autorità fiscali
- altri...
Speciali
- Formazione antiriciclaggio: le indicazioni del CNDCEC
- Antiriciclaggio Commercialisti 2019: proroga della decorrenza al 1° gennaio 2020
- Antiriciclaggio 2017.Il sistema sanzionatorio nel decreto n. 90/2017
- altri...
Domande e risposte
- Quali sono i limiti di utilizzo contante ai fini antiriciclaggio?
- Con il regime di deroga sull’uso del contante, tutti i turisti stranieri possono acquistare in italia in contanti oltre la soglia di mille euro ?
- Sono un negoziante in una località turistica, se non ho presentato il modello per la domanda di deroga alle limitazioni sull’uso del contante entro il 10 aprile, cosa devo fare?
- altri...