La Camera ha approvato all'unanimità il decreto legge sui bonus edilizi del 50% e del 65% dopo aver inserito un emendamento che dà al Governo la delega per rendere strutturali i due bonus a partire dal 2014, anche se non necessariamente con le attuali aliquote "straordinarie". Il decreto legge ora passa al Senato per la terza lettura. Nel frattempo, si fa avanti l'ipotesi di sostituire l'IMU sulla prima casa con la c.d. "service tax", sempre a partire dal 2014. La "service tax" potrebbe accorpare in un solo tributo il prelievo sulla casa, la nuova Tares e la maggiorazione per i servizi indivisibili. La proposta occupa una parte di rilevo tra le possibili misure di riforma della tassazione immobiliare contenute nel dossier preparato dal Ministro dell'Economia Saccomanni.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Bonus edilizi strutturali e service tax dal 2014
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- 730/2021: detrazione 30% per le erogazioni liberali per il covid 19
- 730/2021: detrazione del 50% spese per colonnine di ricarica auto elettriche
- Le spese veterinarie nella Dichiarazione dei Redditi 2021
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2021
- Abbonamento trasporto pubblico 2020 nella dichiarazione 2021
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- altri...