Per effetto del decreto salva Italia (D.L. n. 201/2011), era già scattato, in sede di conguaglio 2011, l’aumento dello 0,33% dell’addizionale regionale all’Irpef (passata dallo 0,9% all’1,23%), aumento che va ad aggiungersi agli eventuali ulteriori aumenti deliberati dalle singole Regioni (0,5%) e a quelli obbligatori per gli extra-deficit della sanità (0,30%). Ora, a questi aumenti, va ad aggiungersi anche l’aumento delle addizionali comunali all’Irpef per effetto dello sblocco deciso dal Governo Berlusconi l’estate scorsa. Gli effetti si faranno sentire a partire dalla busta paga relativa al mese di marzo.
Busta paga di marzo con il peso dell’aumento dell’addizionale comunale
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- altri...