Per effetto del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012), dallo scorso 12 agosto, le cambiali finanziarie emesse da società di capitali, cooperative e mutue assicuratrici (diverse da banche o micro-imprese) sono esenti dall’imposta di bollo. I relativi interessi, inoltre, possono essere portati in deduzione dal reddito d’impresa, anche se hanno un tasso superiore all’1,25% annuo. L’emissione delle cambiali finanziarie deve, tuttavia, essere assistita da una banca o altro intermediario finanziario come sponsor della società finanziata. La novità è finalizzata ad incentivare questo strumento di finanziamento soprattutto in favore delle Srl, le quali, a differenza delle Spa, non possono emettere titoli obbligazionari.
Cambiali finanziarie più leggere per le Srl e le cooperative
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...