Per effetto del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012), dallo scorso 12 agosto, le cambiali finanziarie emesse da società di capitali, cooperative e mutue assicuratrici (diverse da banche o micro-imprese) sono esenti dall’imposta di bollo. I relativi interessi, inoltre, possono essere portati in deduzione dal reddito d’impresa, anche se hanno un tasso superiore all’1,25% annuo. L’emissione delle cambiali finanziarie deve, tuttavia, essere assistita da una banca o altro intermediario finanziario come sponsor della società finanziata. La novità è finalizzata ad incentivare questo strumento di finanziamento soprattutto in favore delle Srl, le quali, a differenza delle Spa, non possono emettere titoli obbligazionari.
Cambiali finanziarie più leggere per le Srl e le cooperative
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...