Si è conclusa l’attività di liquidazione delle domande di definizione delle liti fiscali "minori" pendenti, prevista dall’articolo 39 del Dl n. 98/2011, in base al quale le controversie di valore non superiore a 20mila euro, pendenti all’1 maggio 2011 (termine poi prorogato al 31 dicembre 2011), avrebbero potuto essere definite con il pagamento di una percentuale, differenziata in base allo stato del giudizio, della pretesa in contestazione. La chiusura delle liti effettuate ha portato nelle casse dell’Erario 173 milioni di euro, ai quali devono aggiungersi gli importi già corrisposti in pendenza di giudizio.
FISCO » Contenzioso » Definizione Liti pendenti
Chiusura liti fiscali pendenti, 173 milioni di euro nelle casse dello Stato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Definizione agevolata liti pendenti:ecco il modello. Oggi il termine per aderire
- Sanatoria errori formali: pronto il codice tributo
- Liti pendenti 2019: pubblicati i codici tributo per versamenti con F24
- altri...
Normativa
- Pronti i codici tributo per la definizione agevolata delle liti pendenti
- Pronto il Modello per la definizione agevolata delle liti pendenti
- Definizione agevolata delle liti pendenti: l’Agenzia scioglie gli ultimi dubbi
- altri...
Speciali
- Definizione agevolata liti pendenti 2019: pronto il modello e codici tributo
- Definizione agevolata avvisi 2019
- Definizione liti pendenti: istanza di sospensione del processo in corso