E’ divenuta operativa la nuova indennità "una tantum" a favore dei collaboratori coordinati e continuativi disoccupati introdotta dall’art. 19, comma 2, D.L. n. 185/2008 e messa a regime dalla Riforma del Lavoro Fornero a partire dal 2013. Ora l’Inps, con Circolare n. 38/2013 del 14 marzo, ha fornito i primi chiarimenti operativi, precisando i requisiti per fruire di questa indennità "una tantum": essere iscritti alla Gestione Separata in via esclusiva versando l’aliquota contributiva piena (ora 27,72%); essere stati nell’anno precedente in regime di monocommittenza; avere avuto nell’anno precedente un reddito lordo complessivo, come collaboratore coordinato e continuativo, non superiore a 20.000 euro; aver accreditato 4 mensilità nell’anno precedente ed una mensilità nell’anno di riferimento presso la Gestione Separata; aver avuto un periodo di disoccupazione ininterrotto di almeno due mesi nell’anno precedente.
Cocopro disoccupati, le istruzioni per l’indennità “una tantum”
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- altri...