In una direttiva ai propri uffici del 14 agosto 2013 l’Agenzia delle entrate ha chiarito le modalità di riconoscimento dei crediti dei contribuenti derivanti da dichiarazioni omesse. Riprendendo il contenuto della circolare 21 del 25 giugno scorso , si ribadisce che in caso di compensazione già effettuata non è necessario versare la somma e successivamente chiedere il rimborso , come previsto in precedenza, ma si applicano i principi dell’autotutela, senza limiti di tempo. Già con l’avviso bonario quindi i contribuenti vanno avvertiti dell possibilità di dimostrare l’esistenza del credito per vederlo riconosciuto immediatamente, fatte salve le minisanzioni i e gli interessi dovuti.
Compensazione crediti non dichiarati: indicazioni dell’Agenzia agli uffici
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- Partite IVA inattive: chiusura d’ufficio dopo tre anni di inattività
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...