Il credito annuale IVA 2012 può essere utilizzato in compensazione in F24 già dal 1° gennaio 2013 solo se di importo non superiore a 5.000 euro (e non più 10.000 euro, per effetto delle modifiche previste dal Decreto semplificazioni fiscali – D.L. n. 16/2012). I crediti IVA di importo superiore a 5.000 euro e fino a 15.000 euro potranno, invece, essere portati in compensazione solo a partire dal giorno 16 del mese successivo a quello di presentazione della dichiarazione IVA annuale (IVA 2013). Per compensare i crediti IVA di importo superiore a 15.000 euro (e fino a 516.456,90 euro), infine, resta confermata anche la necessità del visto di conformità. Di queste regole si deve tener conto nel procedere con i versamenti in scadenza domani 16 gennaio, quali, ad esempio, quelli relativi ai contributi Inps ed alle ritenute fiscali per gli stipendi pagati a dicembre.
Compensazioni IVA “libere” solo fino a 5.000 euro
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...