Con la Circolare n. 12/E del 12 aprile 2012, l’Agenzia delle Entrate, di concerto con Equitalia, ha voluto fornire ai propri uffici le istruzioni per una corretta gestione del contenzioso tributario, puntando sulla separazione delle competenze all’interno dell’Amministrazione finanziaria. E’ stato, in particolare, precisato che, nei processi tributari inerenti atti della riscossione, l’Agenzia delle Entrate ed Equitalia dovranno occuparsi solo delle questioni di propria competenza e dovranno valutare esse stesse l’opportunità o meno di proseguire i giudizi. Il debitore che intende impugnare un atto della riscossione dinanzi al giudice tributario, inoltre, deve ricorrere contro l’Ufficio dell’Agenzia delle Entrate se contesta vizi legati all’attività di questa, relativi cioè alla legittimità della pretesa, mentre deve presentare ricorso contro l’agente della riscossione se contesta vizi legati all’attività di quest’ultimo, quindi relativi all’attività svolta da questo successivamente alla consegna del ruolo.
Contenzioso tributario: le istruzioni delle Entrate
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...