La normativa entrata in vigore ieri sulla cessione di prodotti alimentari ed agricoli (art. 62 Decreto Liberalizzazioni convertito in Legge 27/2012) introduce sanzioni molto rigide per le inadempienze . In caso di mancanza del contratto scritto sono infatti previste multe da 516 a 20.000 euro ma i contratti già in essere potranno essere regolarizzati entro il 31 dicembre di quest’anno. Ne sono esonerate solo le cessioni a cooperative, quelle istantanee (con consegna e pagamento contestuali) e quelle dirette ai consumatori finali. Per i ritardi nel pagamento delle fatture rispetto ai termini previsti (30-60 gg) la sanzione amministrativa va da 500 a 500mila euro. Tali sanzioni, impartite dal Garante per la concorrenza, saranno commisurate al fatturato dell’azienda e alla ricorrenza e gravità delle inadempienze.
PMI » Settori di Impresa » Agricoltura
Contratti prodotti agroalimentari: le sanzioni arrivano a 500mila euro
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Etichettature: sospensione fino al 31 dicembre 2021 per alcune info sugli imballaggi
- Imposta di registro: aliquota al 9% se c’è rivendita del terreno agricolo prima dei 5 anni
- Ortofrutta: nella conversione del Decreto Agosto importanti misure a sostegno
- altri...
Normativa
- Agricoltura e imprenditoria femminile: concessione di mutui agevolati
- Rilancio dei settori agricoli: è legge il decreto sulle emergenze in agricoltura
- Testo Unico delle piante officinali
- altri...
Speciali
- Caduta dall’alto in agricoltura: il datore è responsabile
- Legge di bilancio 2017: sgravi contributivi ed esenzione redditi in agricoltura
- Agricoltura e IVA: aumento percentuali compensazione dal 2016
- altri...