Per effetto della Manovra correttiva di luglio 2011, a decorrere dal 2012, circa 500mila contribuenti usciranno dal regime dei minimi e accederanno alternativamente a quello supersemplificato o alla contabilità semplificata. Tali soggetti, a seguito del mutato regime di detrazione dell’IVA a credito, dovranno effettuare la rettifica della detrazione con riferimento a tutti i beni e servizi non ancora ceduti o non ancora utilizzati, esistenti al 31.12.2011. Si tratta infatti di rendere detraibile l’IVA non detratta durante il regime dei minimi che, a seguito del passaggio al regime IVA ordinario, diviene detraibile.
Contribuenti minimi e conseguenze del passaggio di regime dal 1° gennaio 2012
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- Il contratto di Associazione in partecipazione oggi
- altri...