L’Agenzia delle Entrate e la Figc (Federazione Italiana Giuoco Calcio) hanno rinnovato il protocollo di intesa per la vigilanza sui conti delle società sportive professionistiche. Gli obiettivi dell’accordo sono principalmente due: lo scambio delle informazioni sull’equilibrio finanziario dei club e l’acquisizione di ulteriori dati utili alle attività di controllo, demandate alla Federazione, sulle stesse società. Oggetto dei controlli e dello scambio di informazioni saranno, in particolare, le dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2011 ed i pagamenti di Ires, Irap, Iva e delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente, risultanti dalle stesse dichiarazioni. Le Entrate, inoltre, controlleranno l’effettuazione dei pagamenti Ires, Irap, Iva e ritenute Irpef riferiti agli anni d’imposta che vanno dal 2006 al 2010, nonché quelli relativi agli atti divenuti definitivi con cartelle di pagamento notificate entro il 30 aprile 2013. Il protocollo è valido fino al 28 febbraio 2014, termine entro il quale sarà deciso un eventuale rinnovo per le successive stagioni sportive.
Controlli sulle società sportive: rinnovata la collaborazione tra Entrate e Figc
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- altri...