Il CUD 2012 ha recepito le novità intervenute nel 2011. Tra queste, le variazioni previste per la redazione del punto 1 relativo ai redditi per i quali è possibile fruire della detrazione di cui all’art. 13 del Tuir. L’importo da trascrivere, infatti, deve essere al netto del contributo di solidarietà del 3% a carico di chi ha un redito complessivo superiore a 300.000 euro. Aumentano, inoltre, i codici delle annotazioni; sono, infatti, stati inseriti il codice “BM”, relativo agli incentivi fiscali per il rientro in Italia dei giovani ricercatori, e i codici “BQ” e “CB” per evidenziare la riduzione del 99% all’82% dell’acconto Irpef per il 2011.
Cud 2012 entro il 28 febbraio: debuttano nuovi codici annotazioni
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- altri...