A sostegno della crescita, nel nuovo Decreto Anticrisi in via di approvazione il 5 dicembre 2011, spunta la riduzione dell’imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Allo studio ci sarebbe la possibilità di aumentare le attuali deduzioni che sono alla base del cuneo fiscale. In alternativa si pensa di ampliare la no tax area Irap ovvero l’importo dell’attuale franchigia di 9.500 euro sotto il quale il valore della produzione non sconta l’imposta regionale. L’altra via possibile per ridurre il carico Irap si concentrerebbe sulla percentuale, oggi fissata al 10%, della deduzione dell’Irap ai fini Ires e Irpef.
FISCO » IRAP » Determinazione imposta IRAP
Decreto anticrisi: le misure per ridurre il peso dell’Irap
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Deduzioni Irap ENC: la fondazione dei commercialisti pubblica le linee guida
- Acconto IRAP 2020: i chiarimenti della Agenzia
- Enti non commerciali: no al pagamento del saldo Irap 2019 e 1° acconto 2020
- altri...
Normativa
- Codice tributo per i contribuenti irap senza dipendenti
- Patent Box: gli effetti derivanti dall’esercizio dell’opzione
- Patent Box: prime istruzioni sulle modalità di accesso
- altri...
Speciali
- Opzione Irap entro il 2 dicembre
- Contribuzione Irap: ribaltone della Cassazione in tema di impresa familiare
- Secondo acconto IRPEF, IRES, IRAP 2016: ecco come calcolarlo
- altri...