Dopo la riforma dei redditi di natura finanziaria operata dal D.L. n. 138/2011, il Decreto liberalizzazioni interviene ora nuovamente a riordinare il prelievo sulle operazioni di pronti contro termine. Viene, in particolare, stabilito che lo scarto positivo fra il prezzo a termine ed il prezzo a pronti, al netto degli interessi maturati sul titolo sottostante, è soggetto a ritenuta con aliquota del 12,5% (e non a quella ordinaria del 20%) quando il contratto ha per oggetto titoli pubblici italiani o equiparati o titoli pubblici emessi dagli Stati esteri compresi nella “white list” di cui al D.M. 04.09.1996. La regola vale anche per le commissioni percepite in occasione di prestito titoli. Confermata, invece, l’aliquota ridotta all’11% sui dividendi corrisposti a fondi comuni esteri “white list”.
FISCO » IRPEF » Redditi Diversi
Decreto liberalizzazioni: riformato il prelievo sui pronti conto termine
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I fabbricati da demolire ceduti non sono tassati come plusvalenze
- L’indennizzo FIR -Fondo Indennizzo Risparmiatori – non è soggetto a tassazione
- Trading online: perdite detraibili in dichiarazione dei redditi
- altri...
Normativa
- Cessione di fabbricato da demolire: la plusvalenza rientra nei redditi diversi
- Cessione del diritto di superficie: trattamento fiscale dei corrispettivi
- Redditi diversi di natura finanziaria: calcolo dell’acconto d’imposta sostitutiva
- altri...
Speciali
- Comunicazione dei beni d’impresa in godimento a soci e familiari: la nuova disciplina
- Beni concessi in uso a soci o familiari dell’imprenditore: una novità della Manovra di Ferragosto 2011