Il Decreto sullo sblocco dei pagamenti della Pubblica Amministrazione (D.L. n. 35/2013) prosegue il suo iter parlamentare. Ieri ha incassato anche il via libera da parte del Senato ed ora ritorna alla Camera per l’approvazione definitiva entro il 7 giugno. Tra le novità introdotte al Senato vi è la proroga di sei mesi, quindi fino al 31.12.2013, del termine per l’addio di Equitalia alla riscossione coattiva per conto dei Comuni di tutti i tributi (inizialmente, la Commissione Bilancio del Senato aveva previsto la proroga di tale competenza soltanto per la riscossione della Tares). Altra novità introdotta riguarda i professionisti: vengono estese anche ai professionisti, infatti, le regole per la certificazione e la ricognizione dei crediti, ma non anche quelle sulle compensazioni dei crediti verso la PA con i debiti fiscali, almeno per ora.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Lavoro Autonomo
Decreto sblocca-debiti, ok del Senato
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: ecco gli incentivi 2021 dalla Cassa per i neoiscritti
- Sostituto medico di continuità assistenziale: l’attività è lavoro autonomo
- Contributi gestione separata INPGI: proroga per i redditi bassi
- altri...
Normativa
- Regime lavoratori impatriati: come fare per richiedere la proroga dell’opzione
- Contributi Inps Gestione separata 2019: pubblicate le aliquote contributive
- Professioni non organizzate: elenco delle associazioni professionali
- altri...