Il c.d. “Decreto semplificazioni”, la cui approvazione da parte del Governo è prevista per domani, dovrebbe fornire un’interpretazione autentica e inoppugnabile alla modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità nel Codice civile in merito al controllo di legalità nelle società di capitali. L’ultima bozza del decreto, tuttavia, non fa ancora del tutto chiarezza sull’argomento. La nuova norma prevede, infatti, che l’articolo 2477 del Codice civile, come modificato dall’art. 14, comma 13, della Legge di Stabilità (Legge n. 183/2011) “si interpreta nel senso che l’atto costitutivo deve prevedere obbligatoriamente la nomina di un organo di controllo, anche se monocratico, esclusivamente allorché ricorrano le condizioni di cui ai commi secondo e terzo del medesimo articolo 2477”.
Decreto semplificazioni: per le Srl ancora non chiaro il controllo di legalità
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- Ecco il testo del Decreto fiscale 2020 pubblicato in Gazzetta Ufficiale
- altri...
Speciali
- Leasing: metodo finanziario e metodo patrimoniale
- Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
- Auto affidate a dipendenti/amministratori: complicazioni a raffica
- altri...