Una delle spese agevolate dal fisco è quella relativa al canone di locazione pagato dagli studenti universitari fuori sede, per la quale è prevista una detrazione Irpef del 19% in dichiarazione dei redditi. Può usufruire della detrazione, tuttavia, solo lo studente intestatario del contratto e non anche gli altri studenti suoi coinquilini che, pur pagando la propria quota di canone di locazione, non sono anch’essi intestatari del contratto di locazione.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Detrazione canoni di locazione studenti solo per l’intestatario del contratto
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detraibilità al 19%: quando spetta per spese pagate su conto cointestato ai coniugi
- È detraibile anche l’onere “tracciabile” pagato via smartphone
- Bonus facciate 2020: per i forfettari possibile cedere il credito
- altri...
Normativa
- Cosa fare per fruire del Bonus facciate: ecco i primi chiarimenti delle Entrate
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- altri...
Speciali
- Omaggi natalizi ai clienti 2020: il punto sul trattamento fiscale
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- altri...