La detrazione Irpef sulle spese sostenute per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio è stata incrementata dal 36 al 50% dal D.l. 83/2012, che ha anche aumentato il tetto massimo agevolabile a 96.000 euro per unità immobiliare (e non per persona che ha sostenuto le spese) per le spese sostenute dal 26.6.2012 al 30.06.2013. L’iter di conversione del decreto energia ha prorogato l’agevolazione al 50%, nel limite massimo di spesa di 96.000 Euro, fino al 31.12.2013. La detrazione interessa solo le unità immobiliari residenziali (di qualsiasi categoria catastale) e le relative pertinenze, e il beneficio dell’agevolazione è ammesso in 10 rate annuali di pari importo.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » La casa
Detrazione Irpef al 50% per le ristrutturazioni prorogata fino al 31.12.2013
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Mutui: detraibilità degli interessi passivi e cause di forza maggiore
- Bonus ristrutturazioni e mobili : proroga e più detrazioni con la Legge di Bilancio 2021
- Residente estero e acquisto immobile in Italia: un caso di “apparente” seconda casa
- altri...
Normativa
- Agevolazione prima casa e vendita dell’immobile in caso di separazione
- Mutuo per ristrutturazione: il coniuge superstite detrae il 100%
- Le agevolazioni prima casa nella successione e donazione
- altri...
Speciali
- Detrazioni sugli immobili: aspetti contabili della cessione della detrazione
- Agevolazioni e detrazioni per acquisto prima casa
- Bonus verde 2020: ecco come funziona la detrazione per giardini e terrazze
- altri...