La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 6203 del 12 marzo 2013, ha affermato che la detrazione IVA relativa ad una fattura per consulenza ricevuta può essere negata dall’Amministrazione finanziaria in assenza di un contratto scritto con il professionista. La fattura relativa all’attività di consulenza, infatti, può essere ritenuta falsa dal Fisco, negando la detrazione ai fini Iva, nei casi in cui il contribuente si limiti a produrre, come prova dell’avvenuta prestazione, documenti generici in luogo di un contratto scritto. L’assenza di prove certe, nel generare presunzioni a favore dell’Amministrazione, per quanto semplici, legittima una rettifica del dichiarato, con inversione dell’onere della prova a carico del contribuente.
Detrazione IVA, per la fattura della consulenza ci vuole il contratto con il professionista
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- Medicamenti con scopi terapeutici e Iva Agevolata: quando spetta
- Cassa integrazione sportivi: domande al via
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...