Il D.L. n. 63/2013 sugli eco-bonus è stato convertito in legge. Ieri, infatti, il Senato ha dato il via libera definitivo al decreto legge. Tra le principali modifiche introdotte in sede di conversione in legge, ritornano detraibili al 65% dall’Irpef e dall’Ires i condizionatori, anche estivi, con pompa di calore al alta efficienza, gli impianti geotermici a bassa entalpia e gli scaldacqua verdi. La detrazione Irpef del 50% per le ristrutturazioni sale al 65% per gli interventi anti-sismici, ora ammessi al beneficio, e sempre fino al 31.12.2013.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Detrazioni 50% e 65%, decreto legge convertito
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Mutuo prima casa: spetta la detrazione degli interessi se il covid blocca l’accorpamento
- Detrazioni sulle pensioni: comunicazioni all’INPS dal 15.10
- Ecobonus e cessione credito lavori condominiali anche per gli incapienti
- altri...
Normativa
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): le regole per la detrazione del 19%
- Detrazione per spese di ristrutturazione e termini di accertamento
- altri...
Speciali
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- School bonus 2019: credito d’imposta per chi finanzia le scuole
- altri...