Il Governo, nel corso di un’interrogazione parlamentare alla Commissione Finanze della Camera, ha affermato che l’Agenzia delle Entrate è poco favorevole all’ipotesi di rendere a regime la scadenza del termine di presentazione del modello 770 al 30 settembre di ogni anno. Per l’Agenzia delle Entrate, un’eventuale revisione del termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta renderebbe opportuna una generale rivisitazione dei termini di scadenza degli altri adempimenti dichiarativi, che però comporterebbe un eccessivo aggravio di obblighi fiscali per i contribuenti nella seconda metà dell’anno. Resta comunque confermata, per quest’anno, la proroga del modello 770/2013 al 20 settembre 2013.
FISCO » Sostituti di imposta » Dichiarazione 770
Dichiarazione 770 non prorogabile a regime al 30 settembre
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Anche la cessione di quote sociali nel Modello 770 di Notai e Commercialisti
- Modello 770 2020: gli utili delle SRL trasparenti
- L’indicazione del Ravvedimento operoso nel modello 770 del 2020
- altri...
Normativa
- Modello 770/2021 e CU 2021: online la versione definitiva e istruzioni
- Dichiarazione 770 2018: pubblicato il Modello in versione unificata
- Dichiarazione 770 2017: pubblicato il Modello in versione unificata
- altri...
Speciali
- Modello 770/2019: invio telematico entro il 31.10.2019
- Proroga 770/2016 al 15.09.2016 vale anche per le ritenute del 2015
- Bonus Irpef, ecco come i sostituti d’imposta potranno recuperarlo
- altri...