L’Agenzia delle Entrate sta inviando in questi giorni alcune lettere agli intermediari abilitati all’invio telematico delle dichiarazioni che abbiano commesso troppi errori ed irregolarità nelle denunce dei redditi. Gli avvisi riguardano, in particolare, le dichiarazioni trasmesse nel 2010. L’intermediario è chiamato ad eseguire un’autoverifica per evitare il ripetersi degli stessi errori. L’Agenzia, inoltre avverte l’intermediario che il perdurare in futuro di tali anomalie può far scattare il provvedimento di revoca dell’abilitazione alla trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, nonché di esecuzione telematica dei pagamenti.
LAVORO » Lavoratori autonomi » Professione Commercialisti ed Esperti Contabili
Dichiarazione dei redditi con troppi errori: lettere agli intermediari
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Commercialisti: il CNDCEC chiede tutele ai professionisti per la pandemia
- Contribuente solidale: pubblicato il modello per presentare la domanda
- Revisori enti locali: conferme o nuove iscrizioni dal 4 novembre
- altri...
Normativa
- Revisione legale dei conti: il testo del Dlgs 39/2010
- Visto di conformità per compensazioni di crediti superiori a 15.000: le istruzioni dell’Agenzia
- Invio telematico della dichiarazione: obbligatorio il conferimento dell’incarico al professionista
- altri...
Speciali
- Rivalutazione beni d’impresa 2020: convenienza finanziaria
- Revisori legali: il 31 gennaio scade il contributo 2020
- Dichiarazione tardive 2016: le sanzioni per l’intermediario
- altri...