La Corte di Cassazione, con sentenza n. 8.805 depositata venerdì 1° giugno 2012, ha affermato che, se al contribuente viene rilasciata da parte dell’intermediario l’attestazione di avvenuta presentazione della dichiarazione, tale attestazione libera il contribuente dagli eventi relativi all’invio. Di conseguenza, in caso di contestazione di omessa presentazione della dichiarazione per invio non regolare, risponde solo l’intermediario e non anche il contribuente. La prova della presentazione è, infatti, data dalla comunicazione dell’Agenzia attestante l’avvenuto ricevimento della dichiarazione presentata in via telematica direttamente o tramite intermediari abilitati.
FISCO » Dichiarativi » Dichiarazione 730
Dichiarazione: dell’invio risponde l’intermediario se il contribuente ha l’attestazione
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- IVA, 730, CU e 770: le prime bozze del fisco per il 2021
- 730: le prossime scadenze e i dati di utilizzo diffusi dalle Entrate
- 730/2020 integrativo entro il 26 ottobre
- altri...
Normativa
- Invio delle dichiarazioni: tra gli intermediari anche le società tra avvocati
- Dichiarazioni dei redditi 2019: vademecum su oneri detraibili e deducibili
- Visto di conformità infedele dichiarazione 730/2019
- altri...
Speciali
- Riduzione del cuneo fiscale: a chi spetta e quanto
- Agevolazioni disabili nella dichiarazione dei redditi 730/2020:
- Scaglioni e aliquote Irpef 2020
- altri...