È possibile correggere gli errori contenuti nella dichiarazione di successione, anche non meramente materiali o di calcolo, a condizione che le modifiche vengano dichiarate prima della notifica dell’avviso di rettifica e liquidazione della maggiore imposta, ovvero entro due anni dal pagamento dell’imposta principale. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la Risoluzione n. 8/E del 13 gennaio 2012.
FISCO » Imposte indirette » Successioni
Dichiarazione di successione: possibile correggere gli errori prima del controllo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Successione con legato: distinzione tra rendita vitalizia e rendita a tempo determinato
- Imposta di successione: le precedenti donazioni non possono fare cumulo
- Donazione di quota in società: nessuna imposta
- altri...
Normativa
- Testo Unico sulle successioni e donazioni
- Successione e registrazione contratti locazione: nuovi incaricati
- Testamento biologico: il via libera definitivo del Senato
- altri...
Speciali
- Il patto di famiglia: successione anticipata
- Divieto di patti successori: modifiche in arrivo
- Dichiarazione di successione: le modifiche del decreto semplificazioni in vigore dal 13 dicembre 2014