Il viceministro dell’Economia Casero, rispondendo ad un’interrogazione parlamentare in Commissione Finanze alla Camera, ha preannunciato che presto la dichiarazione di successione potrà essere trasmessa per via telematica, anziché in forma cartacea presso la sede territoriale dell’Agenzia delle Entrate nella cui circoscrizione era fissata l’ultima residenza del defunto. L’obbligo di presentare la dichiarazione di successione non sussiste se l’eredità è destinata al coniuge ed ai parenti in linea retta e l’attivo non è superiore a 25.823 euro e non comprende immobili o diritti reali immobiliari. Si ricorda che è prevista, comunque, una semplificazione dell’obbligo, come annunciata nella conferenza stampa di Roma del 3 luglio scorso, in base alla quale la dichiarazione di successione da parte di coniugi e parenti in linea retta dovrà essere presentata solo se l’attivo supererà i 75.000 euro.
FISCO » Imposte indirette » Successioni
Dichiarazione di successione verso la trasmissione telematica
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Tassazione del legato avviene in sede di presentazione della dichiarazione di successione
- Successione con legato: distinzione tra rendita vitalizia e rendita a tempo determinato
- Imposta di successione: le precedenti donazioni non possono fare cumulo
- altri...
Normativa
- Testo Unico sulle successioni e donazioni
- Dichiarazione di successione e voltura: aggiornato il modello
- Successione e registrazione contratti locazione: nuovi incaricati
- altri...
Speciali
- Il patto di famiglia: successione anticipata
- Divieto di patti successori: modifiche in arrivo
- Dichiarazione di successione: le modifiche del decreto semplificazioni in vigore dal 13 dicembre 2014