Entro il 1° ottobre i contribuenti possessori di immobili che hanno subito variazioni devono presentare la dichiarazione IMU. Come previsto dall’art. 13 del Decreto salva Italia, infatti, si applicano anche all’IMU, in quanto compatibili, le regole sulla dichiarazione ICI. L’adempimento non deve essere effettuato per gli immobili per i quali è stato utilizzato il MUI (modello unico informatico) o oggetto di compravendita. Non fa scattare l’obbligo di dichiarazione IMU anche l’abitazione principale con l’eventuale presenza di figli fino a 26 anni che danno diritto alla detrazione di € 50, grazie al fatto che le informazioni anagrafiche permettono al Comune di conoscere i dati relativi a tale situazione. L’obbligo di dichiarazione si ha, infatti, in tutti i casi in cui il Comune non ha tutte le informazioni utili a vigilare sul corretto pagamento dell’IMU.
Dichiarazione IMU entro il 1° ottobre
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Trasformazione delle eccedenze ACE in credito d’imposta IRAP
- altri...