Con riguardo all'IMU, la conversione in legge del Decreto sblocca – debiti modifica, oltre che le modalità di calcolo dell'imposta, anche il termine di presentazione della dichiarazione IMU. Tale scadenza, prima fissata nel termine mobile di 90 giorni dal verificarsi delle variazioni, è ora stabilita nel termine fisso del 30.06 dell’anno successivo a quello in cui in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta. La modifica è stata prevista con lo scopo di “evitare un’eccessiva frammentazione dell’obbligo dichiarativo”.
FISCO » Tributi Locali e Minori » IUC (Imu - Tasi - Tari)
Dichiarazione IMU, nuovo termine fisso al 30 giugno
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- TARI-TEFA: possibile pagare con PagoPa con “multi-beneficiario”
- TEFA 2021: istituiti i codici tributo per il pagamento con F24
- TARI e TEFA: dal 2021 pagamenti con PagoPA
- altri...
Normativa
- IMU e TASI 2018: aggiornati i coefficienti per i fabbricati del gruppo D
- TARI: chiarimenti sul calcolo e rimborso
- 2° rata IMU e TASI 2017: le indicazioni del MEF sulle aliquote da applicare
- altri...
Speciali
- Nuova IMU 2020: guida al versamento del 16 giugno
- IMU immobili concessi in comodato gratuito ai parenti di primo grado
- TASI: il saldo entro il 16 dicembre 2019
- altri...