La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 21780 della Terza sezione penale depositata ieri precisa che l’omessa presentazione del Documento Unico di regolarità contributiva non costituisce reato da punire penalmente ma costituisce soltanto violazione sanzionabile in via amministrativa. Questo documento attesta la regolarità di una impresa nei pagamenti e negli adempimenti previdenziali, assistenziali ed assicurativi previsti dalla legge a favore di Inps, Inail e Casse Edili. Nel caso specifico una cooperativa titolare del permesso di costruire non aveva depositato il durc della società a cui erano stati subappaltati lavori di costruzione.
LAVORO » Previdenza e assistenza » Contributi Previdenziali
Durc: l’omessa presentazione non è penalmente sanzionabile
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Ecco i codici tributo per il versamento con F24 dei contributi E.N.P.A.B.
- Riscatto laurea, pace contributiva quando e a chi spetta la detrazione fiscale
- Avvisi bonari artigiani e commercianti 2020
- altri...
Normativa
- Il nuovo CCNL colf e badanti 2020: ecco il testo siglato
- Contributi piccoli coloni agricoltura 2020
- Contributi coltivatori diretti, coloni, IAP 2020
- altri...
Speciali
- Mancato versamento dei contributi INPS
- Apprendistato: vantaggi e regole dopo il Jobs Act
- Jobs Act lavoratori autonomi: nuovo testo DDL approvato in commissione
- altri...