La proroga dei bonus del 50% e del 65% fino a fine 2013 comporta per le casse dello Stato un onere di circa 230 milioni l’anno per dieci anni. La copertura finanziaria viene garantita da un aumento dell’Iva sui gadget veicolati insieme ai prodotti editoriali e sulla vendita di cibi e bevande tramite distributori automatici. In particolare, dal 2014 il regime speciale Iva sui prodotti non editoriali venduti insieme a prodotti editoriali (quotidiani, riviste, ecc.) salirà dal 4% al 21%, garantendo maggiori entrate per 125 milioni di euro l’anno. Sempre dal 2014, l’Iva su cibi e bevande venduti tramite distributori automatici salirà dal 4% al 10%, con un maggior gettito pari a 104 milioni di euro.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » Oneri deducibili e Detraibili
Eco-bonus 50% e 65%: ecco come verrà coperta la proroga
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Detraibilità al 19%: quando spetta per spese pagate su conto cointestato ai coniugi
- Detrazione spese Università non statali: ecco gli importi detraibili
- Bonus facciate 2020 per il condominio: gli adempimenti.
- altri...
Normativa
- Taglio cuneo fiscale: ecco il decreto
- Detrazione Spese universitarie 2019: i limiti per le Università non statali
- Disturbi specifici di apprendimento (DSA): le regole per la detrazione del 19%
- altri...
Speciali
- Abbonamento trasporto pubblico 2019 nella dichiarazione 2020
- Spese sportive ragazzi: regole di detrazione 2020
- School bonus 2019: credito d’imposta per chi finanzia le scuole
- altri...