Nel corso del forum nazionale della fatturazione elettronica che si è svolto ieri 24 gennaio a Roma presso l’Agenzia delle Entrate e che si è occupato anche dell’art. 1, comma 325, Legge n. 228/2012, è stato affermato che le fatture create in formato elettronico possono essere conservate, una volta stampate, anche in forma cartacea. I partecipanti al form hanno, inoltre, evidenziato la necessità che vengano definitivamente approvati il decreto attuativo sull’obbligatorietà della fatturazione elettronica (il quale attende solo la firma del Ministero dell’Economia) e le regole tecniche su firma elettronica, documento informatico e conservazione sostitutiva.
Fattura elettronica con possibilità di archivio cartaceo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- Aumenti di capitale nelle societa deroghe al quorum previste anche per le s.r.l.
- altri...
Normativa
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Appalti superiori a 200mila euro e ritenute: i primi chiarimenti delle Entrate
- Ritenute appalti: il modello di certificazione per evitare i controlli
- altri...
Speciali
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- La tassazione dei diritti di autore nella dichiarazione dei redditi 2020
- L’accordo transattivo per difficoltà economica del cliente
- altri...