Con il D. Lgs. n. 123/2012 entrato in vigore lo scorso 18 agosto, gli adempimenti procedurali per effettuare fusioni e scissioni sono stati semplificati. In particolare, il decreto consente, ad eccezione del progetto di fusione e scissione, di omettere tutti gli adempimenti che tradizionalmente accompagnano le operazioni (quali aggiornamento delle situazioni patrimoniali delle società coinvolte ad una data non anteriore di oltre 4 mesi dalla data del deposito del progetto), se i soci coinvolti esprimono parere favorevole in tal senso. Il deposito dei documenti al Registro delle imprese, inoltre, può essere eseguito telematicamente. Le novità sono applicabili alle operazioni straordinarie previste per quest’ultima parte del 2012.
Fusioni e scissioni senza adempimenti procedurali se i soci sono d’accordo
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Assemblee societarie: Assonime si pronuncia su modifiche al Milleproroghe
- I costi da sostenere per il deposito dei Bilanci in Camera di Commercio nel 2021
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- altri...
Normativa
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- Legge di Bilancio 2020: il testo in Gazzetta
- altri...
Speciali
- Codice della Strada: cosa cambia col decreto “semplificazioni”
- L’inquadramento fiscale dei veicoli aziendali: il Falso autocarro e l’Autocarro fiscale
- Società benefit e inerenza dei costi: possibile superamento delle critiche
- altri...