Domani 13 settembre entra in vigore la riforma della geografia giudiziaria, che prevede tra l’altro la soppressione di 30 tribunali e di altrettante procure, tutte le 220 sedi distaccate e 667 uffici del giudice di pace. L’intervento, con il meccanismo degli accorpamenti, potrebbe consentire un risparmio di risorse pari a 55 milioni di euro per il 2012 e 95 milioni per gli anni successivi, oltre che un risparmio di personale. Il Ministro della Giustizia Cancellieri ha annunciato che sono già pronti due decreti correttivi sulla trattazione dei fascicoli e sui ritocchi agli assetti territoriali dei nuovi Tribunali.
Giustizia, da domani la soppressione di molti tribunali
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- E-commerce: dichiarazioni ridotte previa apposita istanza da presentare entro il 22 aprile
- Auto disabili: la documentazione per l’agevolazione IVA entro l’anno dall’acquisto
- Regimi Iva Oss e Ioss: dal 1 aprile è possibile la registrazione sul sito delle Entrate
- altri...
Normativa
- Iva e e-commerce: approvato lo schema di Dlgs e nuove regole dal 1° luglio 2021
- Dichiarazione Società di Persone 2021: approvato il modello con le relative istruzioni
- Web Tax al via: pubblicato il provvedimento con le regole operative
- altri...
Speciali
- Tassa annuale vidimazione libri sociali 2020 entro il 16 marzo
- Bonus bebè (assegno natalità) 2021: istruzioni aggiornate
- Assegni nucleo familiare 2021: tabelle in vigore, come fare domanda
- altri...