Il decreto semplificazioni, convertito in Legge n. 35/2012, ha ridotto i tempi per il cambio di residenza, abitazione e mutamenti nella composizione della famiglia. I cittadini devono presentare o inviare, anche per fax o posta certificata, le istanze (redatte su modelli pubblicati sul sito del ministero dell’Interno) di trasferimento di residenza o di costituzione di nuova famiglia/convivenza o di altri cambiamenti che sono avvenuti nella composizione della famiglia/convivenza entro 20 giorni dalla data in cui si sono verificati i fatti. Se le domande non sono sottoscritte dinanzi all’ufficiale di anagrafe, è necessaria anche la copia del documento d’identità. Entro due giorni lavorativi le istanze devono essere esaminate e si deve procedere con l’iscrizione anagrafica; l’eventuale ritardo non comporta il differimento degli effetti giuridici, che decorreranno dalla data di presentazione dell’istanza. Introdotto poi il termine di 45 giorni dalla presentazione/invio della domanda per il maturare del silenzio assenso.
Il decreto semplificazioni riduce i tempi per i cambi di residenza
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Liquidazione: il diritto al rimborso dei crediti erariali spetta a ogni ex socio
- Esterometro: abolito dalla Legge di Bilancio 2021
- Costi chilometrici di auto e moto: pubblicate le tabelle ACI 2021
- altri...
Normativa
- Istituzione e disciplina dell’imposta sul valore aggiunto – Dpr 633/72
- Quadro RR 2020 Commercianti e Gestione separata: istruzioni
- Malattia e maternita 2020 per dipendenti e autonomi
- altri...
Speciali
- Bonus bebè (assegno natalità) prorogato per il 2021: le istruzioni
- Comunicazione vendite on line marketplace entro il 31 luglio 2020
- Assegni nucleo familiare 2020-2021: tabelle, domanda
- altri...