La Corte costituzionale, il 3 luglio 2013 in camera di consiglio, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 19, 1° c. lett. b) della legge 20 maggio 1970, n. 300 (c.d. "Statuto dei lavoratori") nella parte in cui non prevede che la rappresentanza sindacale aziendale sia costituita anche nell’ambito di associazioni sindacali che abbiano partecipato alla negoziazione relativa agli stessi contratti quali rappresentanti dei lavoratori dell’azienda, pur non firmando poi i contratti collettivi applicati nell’unità produttiva,
LAVORO » Lavoratori dipendenti » Lavoro Dipendente
Illegittima l’assenza di rappresentanza in azienda dei sindacati non firmatari
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Festività ebraiche: calendario 2020
- Buoni pasto: chiarimenti sull’utilizzo cumulativo
- Facebook causa di licenziamento
- altri...
Normativa
- Orario di lavoro, riposi, ferie, lavoro notturno: la normativa
- Retribuzioni convenzionali 2018 in aumento
- Whistleblowing è legge: più tutele per i dipendenti che segnalano illeciti
- altri...
Speciali
- Congedo paternità 2020
- Visite fiscali: le regole per lavoratori e aziende
- Maternità 2019: le norme e il calcolo delle indennità
- altri...