Con la Circolare n. 7 del 18.11.2011 dell’Agenzia del Territorio, sono state definite le modalità di aggiornamento delle banche dati catastali, in seguito all’attribuzione della rendita presunta ai fabbricati non dichiarati al Catasto (c.d. “immobili fantasma”). Sono state definite, inoltre, le modalità di trattazione degli atti e la loro notifica ai proprietari degli immobili. Si ricorda che, per la regolarizzazione degli immobili fantasma c’era tempo fino al 30.04.2011. In assenza di tale adempimento, l’Agenzia del Territorio iscrive transitoriamente una rendita presunta, sulla base della quale dovranno essere assolti gli obblighi fiscali.
FISCO » Agevolazioni per le persone fisiche » La casa
Immobili fantasma e rendita presunta: definite le modalità di aggiornamento e notifica degli atti catastali
Argomenti correlati
Notizie Fiscali
- Mutui: detraibilità degli interessi passivi e cause di forza maggiore
- Bonus ristrutturazioni e mobili : proroga e più detrazioni con la Legge di Bilancio 2021
- Residente estero e acquisto immobile in Italia: un caso di “apparente” seconda casa
- altri...
Normativa
- Agevolazione prima casa e vendita dell’immobile in caso di separazione
- Mutuo per ristrutturazione: il coniuge superstite detrae il 100%
- Le agevolazioni prima casa nella successione e donazione
- altri...
Speciali
- Detrazioni sugli immobili: aspetti contabili della cessione della detrazione
- Agevolazioni e detrazioni per acquisto prima casa
- Bonus verde 2020: ecco come funziona la detrazione per giardini e terrazze
- altri...